Giganti di Mont’e Prama
Le statue dei Giganti di Mont’e Prama vennero scoperte per la prima volta nel 1974, quando un contadino che arava i campi trovò dei frammenti di statue nella zona di …
La provincia di Oristano, ricca di storia e di luoghi suggestivi, sarà per tutti voi una piacevole scoperta anche nelle zone più interne. Ecco qualcuna delle nostre proposte.
Le statue dei Giganti di Mont’e Prama vennero scoperte per la prima volta nel 1974, quando un contadino che arava i campi trovò dei frammenti di statue nella zona di …
POSIZIONE: 39.4 km. Il complesso nuragico, risalente alla fase tarda delle Media età del Bronzo (XV-XIV secolo a.C.), interamente costruito con grossi blocchi di basalto, si compone di una torre …
POSIZIONE: 18 km. L’area archeologica di Santa Cristina è costituita da un santuario, da un nuraghe e da un villaggio di capanne. Il santuario prende il nome dalla vicina chiesa …
Fondata nell’XI secolo dagli abitanti dell’antica Tharros, sorge sulla costa occidentale della Sardegna, quasi alla foce del fiume Tirso, non lontano dal mare, circondata da fertili campi e rigogliose colture. …
La spiaggia, lunga 4 km, arriva quasi a Capo San Marco, al termine del promontorio dominato da una grande torre spagnola del Seicento. Alle spalle della spiaggia si trova l’insenatura …
POSIZIONE: 18,4 km. Is Arutas è una delle più belle spiagge della Sardegna. La spiaggia, che si estende per varie centinaia di metri, è unica nel suo genere, è formata …
POSIZIONE: 20 km. La spiaggia prende il nome dallo spettacolare “arco” naturale, chiamato appunto “S’archittu”, scavato dal mare in una penisola rocciosa su cui si può passare a piedi e …
POSIZIONE: 21 km. La spiaggia di Putzu Idu è una bellissima insenatura lunga circa 2 km, con sabbia fine e candida, mare caratterizzato dal basso fondale, particolarmente indicato ai bambini, …
POSIZIONE: 23 km. La spiaggia di “Sa mesa longa” è caratterizzata dall’ampio isolotto posto quasi al centro della baia che divide l’arenile in due parti. La sua sabbia si presenta …
POSIZIONE: 19 km. Si tratta di una spiaggia dall’aspetto quasi “tropicale”, mare verde smeraldo di media profondità e sabbia bianca finissima. Il suo nome deriva dall’errata interpretazione di “S’aena scoada”, …
POSIZIONE: 23 km. Su Riu è un’insenatura nei pressi di Santa Caterina di Pittinuri, pochi chilometri dopo S’archittu. E’ un tratto di costa interamente rocciosa e Su Riu è uno …
POSIZIONE: 6 miglia da Putzu Idu. E’ una piccola isola granitica ricoperta di cespugli ed abitata da conigli ed uccelli marini, le sue spiagge sono incantevoli, con piccole calette e …
POSIZIONE: 5 km. Torregrande prende il nome dalla grande torre spagnola del Seicento. La spiaggia è di grandi dimensioni, la sabbia dorata e il mare verde scuro. La sera lungo …
Si svolge ormai da alcuni anni la rassegna enogastronomica “Sagra della Bottarga”che permette a molti turisti di conoscere e gustare sapori di antiche tradizioni del territorio del Sinis. La Sagra …
POSIZIONE: da Cabras al villaggio ipogeico di San Salvatore L’origine di questa manifestazione risale al 1619, quando a causa delle numerose incursioni barbariche gli abitanti di Cabras si trovarono a …
POSIZIONE: stagno di Santa Giusta (OR) DESCRIZIONE: a luglio, per la tradizionale regata dei “fassonis” si confrontano in un’accesa competizione le barche costruite con intrecci di giunchi di palude, impiegate …
POSIZIONE: Torregrande (OR) Riedizione estiva della famosa Sartiglia e Processione a mare: manifestazioni folkloristiche; fuochi d’artificio.
Ogni anno, l’ultima Domenica di Carnevale e il Martedì grasso l’attenzione di tutta la Sardegna si rivolge ad Oristano dove viene celebrata la tradizionale festa della Sartiglia, il più famoso …